Il laboratorio di analisi biochimiche ISB offre il Servizio di Spettrometria di Massa (MS) che si basa sull’utilizzo di varie apparecchiature di marcatori di patologie (Q TOF, ION, TRAP, ORBITPAP, MALDI, ecc). Con questi spettrometri si possono anche condurre analisi di ricerca.
Le tariffe per il servizio sono da definire con il cliente in funzione del tipo specifico di analisi richiesta.
Le attività richiedono un apporto di tempo uomo del personale strutturato sia per una serie di analisi strumentali che per l’interpretazione e l’elaborazione dei dati.
In questi casi ai costi dell’analisi si aggiungono quelli di tempo uomo.
Strumentazione
Presso il laboratorio di analisi chimica di proteine di ISB è operativo uno spettrometro di massa HCT (Ion Trap Bruker), che dispone di sorgenti ESI, APCI e SACI. Questa configurazione dello strumento permette di determinare la sequenza amminoacidica di peptidi mediante misure di frammentazioni ioniche.
Le altre tecnologie utili ai fini dell’analisi quali-quantitativa delle proteine, sono rese disponibili ad ISB tramite collaborazioni con enti di ricerca riconosciuti a livello nazionale: università, ospedali, ecc.
L’ampio ventaglio di collaborazioni scientifiche instaurate da ISB consente di ottenere l’accesso ad un variegato parco di strumentazioni (MALDI, LC-MS, GC-MS, MALDI-IMAGING).
Ciò consente di fornire al cliente un servizio completo e variegato.
Tipi di analisi
1) Determinazione della massa accurata di peptidi.
2) Liquido cromatografia di miscele di proteine e peptidi e misura on-line della loro massa (LC-MS).
3) Identificazione di proteine separate mediante l’ausilio delle tecniche SDS-PAGE od Elettroforesi bidimensionale
4) Determinazione della sequenza dei peptidi tramite la tecnologia MS/MS.
Il Servizio è offerto a laboratori sia pubblici che privati. Prima di inviare i campioni è opportuno contattare gli operatori del Servizio per discutere il tipo di analisi richiesta. Nel caso di bande da gel, è importante includere un’immagine del gel, evidenziando la zona del gel ritagliata. Le bande possono essere inviate al Servizio mettendole con un po’ d’acqua ACETONITRILE (50:50) in una provetta da 1 ml. Se la consegna del campione richiede qualche giorno, è opportuno conservare la banda sospesa in acqua a -20°C ed inviarla in ghiaccio secco.
Costi del servizio
Si prega di contattare l’amministrazioni di ISB per ottenere i dettagli inerenti al costo del servizio.
Invio del campione
Prima di inviare il campione è consigliabile discutere telefonicamente o mediante e-mail con lo staff preposto al’esecuzione del servizio.